Puglia experience in autunno: è solo masseria torre catena
L’autunno astronomico è un momento mite per escursioni, passeggiate, esperienze enogastronomiche, per godersi masseria torre catena … sì, anche per il mare.
Vediamo un po’ cosa puoi fare in Puglia, in autunno.
#1 – Andare al mare
Partiamo proprio da questo, dal mare. Al mattino è spesso ancora possibile concedersi qualche ora al mare (in costume da bagno e anche a mollo in acqua), anche sino a metà ottobre a seconda della zona.
#2 – Visitare i giardini
Quando la temperatura è più fresca o nei pomeriggi ancora abbastanza lunghi e illuminati, ricorda che la Puglia è anche terra verde, ricca di giardini pubblici e privati. Passeggiate nel verde curato con diversi stili, patrimoni botanici di valore inestimabile, luoghi bellissimi da fotografare e godere.
#3 – Visitare i borghi
La Puglia è terra di aggregati urbani di radici e storia antiche, di grande fascino, mistero e bellezza.
Alberobello, Locorotondo, Polignano a mare, Monopoli, Noci, Putignano sono solo alcuni nomi mai dimenticati da chi ci è passato anche solo per caso.
Alberobello, Locorotondo, Polignano a mare, Monopoli, Noci, Putignano sono solo alcuni nomi mai dimenticati da chi ci è passato anche solo per caso.
Ecco, fai in modo che non sia un caso, visitali in maniera non preterintenzionale!
# 6 Vendemmie e vino novello
L’autunno è il tempo della vendemmia, del vino novello, degli aromi di una nuova ottima annata.
Uno dei momenti più magici della vita sociale pugliese è legata alle feste per celebrare il vino novello, sparse per tutta la regione con date leggermente diverse (oscillazioni di 10-15 giorni) sulla base dei microclimi locali che ne determinano le giuste tempistiche.
Uno dei momenti più magici della vita sociale pugliese è legata alle feste per celebrare il vino novello, sparse per tutta la regione con date leggermente diverse (oscillazioni di 10-15 giorni) sulla base dei microclimi locali che ne determinano le giuste tempistiche.
#7 – A proposito di sagre
Ma non di solo vino son fatte le sagre. L’autunno si riempie di odori di festa, resa più gradevole da un clima mite, non troppo caldo e non troppo freddo. Ad ascoli Satriano (Foggia) i primi di ottobre si tiene, ad esempio, l’amata sagra della porchetta mentre a Taranto, proprio il giorno dell’equinozio, la festa “sapor di storia” unisce ricostruzioni antiche ad antichi sapori. A Noci la famosa sagra bacco nelle gnostre.
#8 – Ripartono le stagioni teatrali
Altro grande atteso ritorno autunnale: il teatro. In ogni sua forma possibile, dal teatro di figura al teatro dell’attore, dal classico allo sperimentale, ogni città e quasi ogni comune ha almeno una sua rassegna. Gli oltre 70 stagioni di prosa e oltre 500 eventi di teatro danza e teatro canzone elencate da Teatro Pubblico Pugliese sono anche un’occasione per conoscere le bellissime strutture, storiche e moderne, che accolgono questa arte.
#9- Pernottare a Masseria Torre Catena
Un'oasi distensiva di tranquillità e benessere dove arte, cultura e sole si fondono.Una destinazione per una notte, a completamento dell’esperienza gastronomica . O la meta di una piccola vacanza, per chi cerca pace o nuovi percorsi tra natura e cultura. In un luogo capace di suscitare emozioni, sogno e realtà si incontrano nel segno dell'alta qualità, lo stile dell'ospitalità
Niente da fare, la Puglia è una garanzia anche dopo la chiusura dei lidi.
Commenti
Posta un commento